Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Prassi esecutiva e repertori (Flauto 2° ciclo)  
Docente
Forti Laura  
Anno accademico
2021/2022  
Obiettivi

TECNICA

- Esercizi di base su articolazione, intonazione, dinamica, meccanica.

Conoscenze e abilità da conseguire:
Acquisire una padronanza strumentale adeguata all'esecuzione di repertori scelti.

Trevor WYE, Sei practice books per il flauto:
N. 1 Il suono
N. 3 Articolazione
N. 5 Respirazione e scale
(parti scelte a discrezione del docente)

- Scale e arpeggi

Conoscenze e abilità da conseguire:
Eseguire le scale (maggiori e minori fino a 5 diesis e 5 bemolle, più la scala cromatica) e gli arpeggi (nelle medesime tonalità con ampliamento dell’estensione) con vari schemi ritmici e differenti articolazioni.

Trevor WYE, Respirazione e scale (scale e arpeggi espressivi)

- Studi giornalieri

Conoscenze e abilità da conseguire:
Coordinare i parametri strumentali fondamentali.

Georges LAMBERT, Exercices journaliers progressifs, vol. I (parti scelte a discrezione del docente)

- Studi

Conoscenze e abilità da conseguire:
Eseguire facili studi stilistici (ovvero composizioni musicali in forma di duetto, variazione sul tema, preludio…, possibilmente in stili diversi).
Eseguire gli abbellimenti e apprendere le relative diteggiature.
Armonizzare la tecnica strumentale alle finalità espressive.

Jules DEMESSERMAN, 50 Études Mélodiques, voll. I-II
Ernesto KOEHLER, 15 Studi facili per flauto Op. 33
Ernesto KOEHLER, 12 Studi di media difficoltà per flauto Op. 33
Joachim ANDERSEN, 18 Studi Op. 41
Raffaello GALLI, 30 Studi Op. 100
Nikolai Ivanovich PLATONOV, 30 Studi Op.107, Ed. Boosey & Hawkes


REPERTORIO:

Brani appartenenti a diversi stili:
- Eseguire brani scelti dal repertorio originale del proprio strumento e/o adattamenti con accompagnamento di pianoforte o altri strumenti o basi registrate.
- Riconoscere e realizzare:
i segni di fraseggio
le indicazioni dinamiche
le indicazioni ritmiche e agogiche
- Realizzare i segni di abbellimento.
- Conoscenze e abilità complesse:
- Eseguire un brano con precisione ritmica, dinamica e agogica, realizzandone le caratteristiche espressive.
- Produrre suoni le cui qualità dinamiche e timbriche siano in relazione al carattere del brano.

Sonate barocche (PLATTI, GEMINIANI, HÄNDEL…)
Guy Claude LUYPAERTS, De la flûte, voll. IV-V
Trevor WYE, Flute Solos, vol. 3
Sonate barocche a scelta
I brani scelti devono corrispondere ai gradi 3-4 della scala di difficoltà adottata dalle edizioni Leduc di Parigi

Repertorio solistico e cameristico per flauto, acquisita tramite l’ascolto di incisioni discografiche:
Riconoscere alcune fra le maggiori opere della letteratura flautistica.
Opere di riferimento: A discrezione del docente.


PRIMA VISTA E TRASPORTO:

Lettura estemporanea di brani per flauto solo e/o duetti.

Frans VESTER, 125 Easy Classical Studies for Flute


IMPROVVISAZIONE:

Inventare una melodia su accompagnamento predefinito, utilizzando anche scale pentatoniche, modali ed esatonale
Organizzare la melodia in semifrasi e frasi di quattro, otto e sedici battute.
Sviluppare l’invenzione melodica tramite la variazione
Velocità: Esercitare le attività precedenti in diversi andamenti agogici
Esercitare le attività precedenti con diverse intensità (piano, forte, crescendo e diminuendo) e in diversi registri (acuto, grave) associandole anche ad immagini per incrementare la valenza espressiva.

Annibale REBAUDENGO, Leggere e improvvisare, Ed. Carisch
Emilio MOLINA, Piano complementario, vol. II, Ed. Real Musical

 
Modalità d'esame

TECNICA

Scale e arpeggi maggiori e minori fino a 5 diesis e 5 bemolli, ad estrazione secondo gli schemi presenti in:
Trevor WYE, Respirazione e scale.
Scale e arpeggi espressivi.
Esecuzione di due studi estratti a sorte fra quattro presentati di difficoltà pari o superiore alle raccolte indicate (gli studi devono essere selezionati fra almeno due raccolte differenti).

REPERTORIO:

Esecuzione di due brani tratti dal repertorio originale del proprio strumento e/o adattamenti con accompagnamento di pianoforte, altri strumenti o basi registrate (uno dei due brani può essere una composizione per strumento solo; il livello di difficoltà dei brani deve essere pari o superiore a quanto esercitato nel corrispondente ambito formativo di tecnica strumentale).

PRIMA VISTA E TRASPORTO:
Lettura estemporanea di un facile brano

IIMPROVVISAZIONE:
Improvvisare una melodia su schema armonico dato (max. sedici battute) suggerendo anche un’immagine sulla base dell’andamento ritmico e agogico scelti.


CRITERI DI VALUTAZIONE
Postura e padronanza della tecnica strumentale
Precisione esecutiva (ritmo, fraseggio, dinamiche)
Consapevolezza interpretativa


 
Periodo
I semestre  
Durata effettiva
25 ore  
Creazione
14/03/2021  
Ultimo aggiornamento
14/03/2021