Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Prassi esecutiva e repertori (Flauto dolce 2° ciclo)  
Docente
Noferi Martino  
Anno accademico
2021/2022  
Obiettivi

TECNICA
Esercizi di base
su articolazioni
storiche,
intonazione,
dinamica,
meccanica.
Scale e arpeggi

Conoscenze e abilità da conseguire:
Eseguire gli abbellimenti e apprendere le relative diteggiature.
Armonizzare la tecnica strumentale alle finalità espressive.
Mantenere un sufficiente equilibrio psico-fisico in situazioni di performance.
Curare la qualità del suono
Acquisire tecniche di studio e di memorizzazione adeguate allo studio del repertorio
Utilizzare flauti dolci di tutte le taglie
Eseguire le scale (maggiori e minori fino a 5 diesis e 5 bemolle, più la scala cromatica) e gli arpeggi (nelle medesime tonalità con ampliamento dell’estensione) con vari schemi ritmici e differenti articolazioni, con flauto dolce soprano e contralto.

Opere di riferimento:
Walter van HAUWE, The Modern Recorder Player
S. ROSENBERG, Studi per flauto dolce contralto
Hans Ulrich STAEPS, The Daily Lessons


REPERTORIO
Brani in
stili diversi
Brani per
più flauti

Conoscenze e abilità da conseguire:
Eseguire brani scelti dal repertorio originale del proprio
strumento e/o adattamenti con accompagnamento di
pianoforte o altri strumenti.
Riconoscere e realizzare:
i segni di fraseggio
le indicazioni dinamiche
le indicazioni ritmiche e agogiche
Realizzare i segni di abbellimento.
Conoscenze e abilità complesse:
Eseguire un brano con precisione ritmica, dinamica e agogica,
realizzandone le caratteristiche espressive.
Produrre suoni le cui qualità dinamiche e timbriche siano in
relazione al carattere del brano.
Ascoltare se stessi e gli altri nelle esecuzioni di gruppo

Opere di riferimento:
Jakob van Eyck, Der Fluyten lust-hof (scelta di brani di media difficoltà)
Aurelio Virgiliano, Ricercate da «Il Dolcimelo»
Canzoni o Sonate semplici o di media difficoltà del primo ‘600 italiano (FRESCOBALDI, RICCIO, CIMA, FONTANA, CASTELLO, UCCELLINI, etc.)
Sonate semplici o di media difficoltà per flauto contralto e continuo del repertorio barocco italiano, tedesco e inglese (MARCELLO, HAENDEL, D. PURCELL, LOEILLET, MANCINI; BIGAGLIA, etc.)
Semplici duetti barocchi (MATTHESON, CROFT, NAUDOT, PAISIBLE)

PRIMA VISTA E TRASPORTO

Lettura estemporanea di brani per flauto solo
e/o duetti di elementare difficoltà
Lettura da fac-simili di stampe originali
rinascimentali o barocche

Conoscenze e abilità da conseguire:
Acquisire un discreto livello di lettura a
prima vista.

Opere di riferimento:
Walter van HAUWE, The Modern Recorder Player
S. ROSENBERG, Studi per flauto dolce contralto
Hans Ulrich STAEPS, The Daily Lessons

IMPROVVISAZIONE
Inventare una melodia su accompagnamento predefinito, utilizzando anche scale pentatoniche, modali ed esatonale
Organizzare la melodia in semifrasi e frasi di quattro, otto e sedici battute.
Sviluppare l’invenzione melodica tramite la variazione
Esercitare le attività precedenti in diversi andamenti agogici.
Esercitare le attività precedenti con diverse intensità (piano, forte, crescendo e diminuendo) e in diversi registri (acuto, grave) associandole anche ad immagini per incrementare la valenza espressiva.

Opere di riferimento
Annibale REBAUDENGO, Leggere e improvvisare, Ed. Carisch
Emilio MOLINA, Piano complementario, vol. II, Ed. Real Musica


 
Modalità d'esame

TECNICA
Esecuzione a memoria di scale e arpeggi maggiori e minori fino a 5 diesis e 5 bemolle, a richiesta della commissione.
Esecuzione di uno studio di S. Rosenberg estratto a sorte tra due presentati.
Esecuzione di un esercizio di H.U. Staeps estratto a sorte tra due presentati.

REPERTORIO
Esecuzione di un brano proposto dal candidato per ciascuno dei gruppi a fianco indicati (il livello di difficoltà del brano deve essere pari o superiore a quanto esercitato nel corrispondente ambito formativo di tecnica strumentale)
Esecuzione di un brano a due flauti a scelta del candidato.

PRIMA VISTA E TRASPORTO
Lettura a prima vista di parte di una semplice Sonata del primo ‘600 o ‘700

IMPROVVISAZIONE
Improvvisare una melodia su schema armonico dato (max. sedici battute) suggerendo anche un’immagine sulla base dell’andamento ritmico e agogico scelti.


CRITERI DI VALUTAZIONE
Padronanza della tecnica e qualità del suono
Precisione esecutiva
Aderenza stilistica e capacità interpretativa
Postura e impostazione delle mani

 
Periodo
I semestre  
Durata effettiva
25 ore  
Creazione
14/03/2021  
Ultimo aggiornamento
14/03/2021