Docenza

Pannello di gestione della docenza

Insegnamento
Prassi esecutiva e repertori (Contrabbasso propedeutico)  
Docente
Jardanyi Gergely  
Anno accademico
2024/2025  
Obiettivi

1) Tecnica pura e coordinazione

Scale e arpeggi a 3 ottave in tutti i toni.
Piccoli studi sugli armonici.
I principali colpi d'arco applicati a scale e studi giornalieri.
Studi per l’agilità della mano sinistra nei passaggi fra tastiera e capotasto.

Competenze da acquisire:
Acquisizione di una buona tecnica di base della mano sinistra nei principali campi di utilizzo.
Padronanza nell'uso del balzato, spiccato e altri colpi d'arco saltati in varie combinazioni.

Opere
J.M. ROLLEZ: III° volume
F. PETRACCHI: La tecnica superiore semplificata.
G. KARR: Double Bass III° volume
O. SEVCIK: Op. 2, trascritto e arrangiato per contrabbasso.
F. ZIMMERMANN: A contemporary concept of bowing technique.

2) Tecnica applicata:

Focalizzare lo studio di volta in volta sulle diverse difficoltà e problemi, di
mano sinistra o di arco o di entrambi, ed imparare a superarli.
Consolidare un buon controllo dell'intonazione in studi di corde semplici e doppie.
Uso dei principali colpi d'arco alla corda e balzati e loro varianti; esecuzione con buona sonorità.

Opere:
I. BILLE': V° corso
F. SIMANDL: II° volume
L. STREICHER: IV°-V° volume
F. SIMANDL: Gradus ad Parnassum - 24 studi


3) Repertorio

Sonate del periodo classico, romantico o moderno, concerti, e pezzi di vario genere e stile, con accompagnamento di pianoforte od altri strumenti.
Impiego delle abilità tecniche e dei mezzi espressivi acquisiti in brani destinati all'esecuzione in pubblico.

Sonate o brani per contrabbasso solo.
Lo studio delle composizioni per contrabbasso solo rappresenta un punto di arrivo molto importante perchè permette di approfondire le problematiche tecniche (intonazione e dinamica, qualità e sicurezza nel sostenere i suoni) nonchè di mettere in luce un aspetto non consueto delle potenzialità espressive di questo strumento.

Passi dal repertorio d'orchestra del periodo classico e romantico.
Apprendimento delle modalità di diteggiatura, archeggiatura e condotta generale di esecuzione, che caratterizzano la maniera di suonare in orchestra.

Opere
D. DRAGONETTI: Andante e Rondò
D. DRAGONETTI: The famous solo in E
G. B. CIMADOR: Concerto in Sol
V. PICHL: Concerto in Re maggiore
F. A. HOFFMEISTER: Konzert n°1
H. ECCLES: Sonata
J. GEISSEL: Concertstück n° 4
S. KOUSSEVITZKY: Chanson Triste
S. KOUSSEVITZKY: Valse miniature
G. BOTTESINI: Reverie
G. BOTTESINI: Elegia in Re
G. JACOB: “a little concerto”
A. AMELLER: Kontrabassolo
A. AMELLER: Concertino
L.E. LARSSON: Concertino
L. MONTAG: Extreme
V. SERVENTI: Largo et scherzando
A. CANNONIERI – F. SERAFINI: Studi, Scherzi e Adagi
Contrabbasso solo:
C.F. ABEL: Sonata
D. DRAGONETTI: 12 brevi valzer
B. TURETZKY: Poems, Portraits, Ballades and Blues.
F. ZIMMERMANN: Orchestral Excerpts from the symphonic repertoire.
PASSI DIFFICILI E "A SOLO" da opere liriche italiane.

4) Conoscenza dello strumento e cultura relativa
La storia del contrabbasso.
Il contrabbasso nella liuteria.

Conoscere il processo che dai primi e
rudimentali strumenti a corda ha portato
alla creazione e costruzione dei primi
contrabbassi.
Situare storicamente e geograficamente
l'evoluzione degli strumenti a corda e ad
arco apparentati con il contrabbasso.
Alcuni cenni sulle differenze tecniche della
scuola dell'arco alla francese e alla
tedesca.
Tipi di accordature.
Buona conoscenza delle parti e dei
materiali che compongono lo strumento;
principali misure delle lunghezze.
Conoscenza delle più importanti scuole di
liuteria e dei maggiori liutai; loro
caratteristiche.
Conoscere le modificazioni della struttura
e costruzione dello strumento avvenute
nel corso dei secoli.

Opere:
AUTORI VARI: “Gli Archi” ed. Ricordi
I. BILLE': Gli strumenti ad arco e i loro
cultori (Edizioni AUSONIA)
 
Modalità d'esame
TECNICA PURA:
Esecuzione della scala di Sol maggiore a 3 ottave con l'arpeggio di 4 ottave con arcate sciolte (facoltativamente anche legate).
Esecuzione di una scala a 3 ottave (fino a due bemolli e quattro diesis) con due varianti a libera scelta dal III° volume di J.M. ROLLEZ estratte a sorte 24 ore prima dell'esame.

TECNICA APPLICATA
Uno studio a scelta della commissione tra due presentati dal candidato, di autori diversi, di difficoltà pari agli studi di I BILLE': V° corso o F. SIMANDL: II° volume parte VII.

REPERTORIO
Esecuzione di un Concerto per contrabbasso e orchestra (con la riduzione per pianoforte), o di una composizione per contrabbasso e pianoforte dal periodo classico al moderno a scelta del candidato.
Esecuzione di un brano a scelta della commissione tra due di autori diversi presentati dal candidato, oppure due tempi della sonata di C.F. ABEL scelti dal candidato.
Esecuzione di un passo d'orchestra, a scelta della commissione, fra tre proposti da quest'ultima almeno un mese prima dell'esame.

CONOSCENZA E CULTURA
La prova si svolge in forma di colloquio che verterà su tutti gli argomenti degli obbiettivi formativi elencati a lato.  
Periodo
I semestre  
Durata effettiva
25 ore  
Creazione
14/03/2024  
Ultimo aggiornamento
14/03/2024