Insegnamento "Elementi di base della Musica elettronica II (propedeutico)"

Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2020/2021

Nome inglese
ELECTRONIC MUSIC  
Descrizione
La disciplina caratterizzante, suddivisa in moduli, sarà organizzata in modo che le 3 annualità possano essere frequentate anche in 1 solo anno. N.B.: Per le altre discipline complementari del corso, qualora non ne venisse conseguita la certificazione, verrà attribuito un debito all'accesso al Corso accademico di I livello.  
Ore
15  
Frequenza minima
67%  
Obiettivi
- ACUSTICA MUSICALE

CONOSCENZE E ABILITA' DA CONSEGUIRE

• Cos’è il suono.
• Onde e oscillazioni.
• La catena acustica: sorgente di eccitazione, mezzo, ricettore.
• Mondo fisico e mondo percettivo.
• I parametri fondamentali del suono.
• La velocità del suono.
• Fenomeni periodici e fenomeni aperiodici.
• Somma di Onde.
• Cenni all’analisi di Fourier.
• Rappresentazioni bidimensionali e tridimensionali del suono: onda di
pressione, forma d’onda, spettrogramma, sonogramma.
• Spettro armonico e disarmonico. Le armoniche e le parziali. La serie delle
armoniche.
• Tipologia di forme d’onda elementari.
• Il timbro nella concezione classica.
• Spettri armonici e inarmonici.
• Il Rumore: tipologie di rumore.
• L’inviluppo dei suoni.
• Fenomeni transitori del suono.
• Misurazioni dell’ampiezza.
• Potenza, intensità e pressione sonora.
• Notazione esponenziale.
• Scale in dB e i dB nell’audio.
• L’inviluppo spettrale.
• Orecchio e fisiologia dell’orecchio.
• Le curve di isofoniche.
• Il Phon e il Son.
• Area di udibilità, area della musica, area del parlato.
• Battimenti e banda critica.
• Suoni di combinazione, il terzo suono di Tartini, la fondamentale mancante.
• Effetti psicoacustici.
• Il mascheramento.
• Percezione dell’altezza: soglie, discriminazione, intervalli.
• Altezza spettrale e altezza tonale. Il Mel.

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

A. Frova, La fisica nella musica, Bologna, Zanichelli, 1999
F. Alton Everest, Manuale di acustica, Milano, Hoepli, 1996
J. R. Pierce, La scienza del suono, Bologna, Zanichelli, 1988
Dispense fornite dal docente


- ELETTROACUSTICA

CONOSCENZE E ABILITA' DA CONSEGUIRE

• Cenni di storia dell'elettroacustica
• Corrente – tensione – resistenza – impedenza – potenza.
• Sistemi di registrazione e riproduzione analogici.
• Sistemi di Hard Disk recording
• Le DAW.
• La Timeline.
• Il timecode e altri riferimenti di tempo.
• Lavorare in griglia.
• Lavorare svincolati dalla griglia.
• La sincronizzazione (concetti base).
• Il segnale analogico.
• Il segnale digitale.
• Acquisizione del materiale.
• i tools di Protools per l'editing.
• Tecniche di editing non lineare.
• Esercitazioni su registrazioni già esistenti (radio edit).
• Proseguimento delle esercitazioni.
• Protocolli di trasferimenti files tra DAW differenti.
• Conversione dei file con e senza perdita di informazioni.
• Importazione e esportazione di file singoli e multipli.

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Dispense, materiale e articoli forniti dal docente
Cappellani G, D’Agostino M., De Siena L., Paolozzi G., Laboratorio di Tecnologie Musicali, Teoria e Pratica, Contemponet


-COMPOSIZIONE MUSICALE ELETTROACUSTICA

CONOSCENZE E ABILITA' DA CONSEGUIRE

• Introduzione al suono
• Cos’è la musica elettroacustica
• Ascolto acusmatico.
• Dettato Acusmatico.
• Tentativi di notazione.
• I parametri della musica.
• I materiali della musica.
• Acquisizione/creazione di terminologia.
• Come scorre il tempo.
• Le scale temporali.
• Il micro tempo.
• dentro il suono: il timbro, la texture.
• La forma del suono: l’oggetto sonoro, morfologia e inviluppo.
• L’articolazione.
• Le tecniche di montaggio.
• La messa in scena.
• La segmentazione del tempo.
• Tempo continuo / tempo discontinuo.
• Le sezioni di una forma.
• La forma.
• Approcci e atteggiamenti compositivi.
• Tipologie di montaggio del materiale.
• Tipologie di evoluzione temporale.
• Esercizi di montaggio.
• Composizione di uno o più brani bravi acusmatici

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Dispense, materiale e articoli forniti
dal docente


- STORIA DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA

CONOSCENZE E ABILITA' DA CONSEGUIRE

• Sunto di Storia della musica elettroacustica.

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Galante, F., Sani, N., Musica espansa, RICORDI - LIM, Lucca, 2000.
Pousseur, H., (a cura di) La musica elettronica, Feltrinelli, Milano, 1976.
Pierce J. R., La scienza del suono, Zanichelli, Bologna, 1998  
Collettivo/individuale
Individuale  
Debiti
No  
Attivo
Sì  
Creazione
10/03/2020  
Ultimo aggiornamento
10/03/2020