Insegnamento "Prassi esecutiva e repertori (Fisarmonica propedeutico)"
Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2024/2025
- Ore
- 25
- Frequenza minima
- 67%
- Obiettivi
-
REPERTORIO
Studi di tecnica diversa:
Andrzej KRZANOWSKI, Three Studies
Massimiliano PITOCCO, 5 Studi
Hugo HERMANN, Konzert Etuden
Testi analoghi ai precedenti
Polifonia:
Johann Sebastian BACH, Clavicembalo ben temperato voll. I e II
Preludi e fughe di altri autori e di diversi periodi storici (es.: Dmitrij Dmitrievič
ŠOSTAKOVIČ)
Clavicembalisti:
Sonate a scelta di Domenico Scarlatti.
Brani con manuale destra “Standardbass:
Felice FUGAZZA, Sonatina
Hans BREHME, Herbst Elegie und Capriccio
Luciano FANCELLI, Temi da concerto
Paul CRESTON, Prelude and Dance Op.69
Altre composizioni di difficoltà relativa al corso.
Brani con manuale destro “Free-bass”:
Torbjörn LUNDQUIST, Metamorphoses
Ole SCHMIDT, Toccata n° 1
Petr FIALA, Aphorisms
Anatolj KUSJAKOW, Sonata n° 1
Altre composizioni di difficoltà relativa al corso.
Conoscenze e abilità da conseguire
• Conoscere e realizzare una vasta gamma di segni di fraseggio, d’indicazioni dinamiche, ritmiche e agogiche dei brani studiati e collocarli nei diversi contesti stilistici
• Coordinare l’esecuzione simultanea di fraseggi diversi.
• Conseguire una buona autonomia nella scelta e uso delle diteggiature.
• Conoscere e realizzare una vasta gamma di abbellimenti e contestualizzarli stilisticamente.
• Aumentare l’indipendenza delle dita di ciascuna mano nella graduazione delle intensità e dell’articolazione ritmica.
• Eseguire con proprietà stilistica e caratterizzazione espressiva composizioni di diversi periodi storici.
• Sviluppare le tecniche di memorizzazione.
• Utilizzare la propria immaginazione e intuizione nella soluzione dei problemi che si incontrano.
• Comunicare in modo efficace le proprie scelte interpretative e fornirne le motivazioni.
• Ascoltare con spirito critico la propria esecuzione.
PRIMA VISTA E TRASPORTO:
Leggere e trasportare nelle tonalità diatoniche brani di difficoltà pari a quelli indicati nelle opere di riferimento.
Opere di riferimento:
A discrezione del docente
IMPROVVISAZIONE:
• Armonizzare la scala maggiore e minore, ascendente e discendente, sia al basso sia al soprano.
• Improvvisare delle modulazioni ai toni vicini con le cadenze proprie delle tonalità, con un tempo assegnato in un ambito di 6-8 misure.
• Improvvisare un periodo musicale di 8 misure e collegarlo ad uno seguente in modo coerente dal punto di vista tematico e armonico.
• Improvvisazione di un minuetto (forma A-B o A-B-A) realizzato a due parti o con accordi alla mano sinistra, utilizzando un breve frammento tematico.
• Improvvisare una breve forma libera (preludio, adagio), utilizzando un frammento tematico.
Opere di riferimento:
A discrezione del docente
CONOSCENZA STRUMENTO E CULTURA RELATIVA:
• Caratteristiche della fisarmonica e conoscenza delle principali parti che la compongono
• Principali differenze tra fisarmonica tradizionale e fisarmonica moderna.
• Conoscenza della letteratura per fisarmonica degli autori eseguiti in sede di esame.
Opere di riferimento.
La voce “Fisarmonica” nel lessico DEUMM e gli autori dei brani preparati nelle biografie del DEUMM (Ed. UTET). - Modalità d'esame
-
REPERTORIO
Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante tra quattro (due con l'uso del manuale sinsitro a note singole e due con l'uso del manuale standard) presentati dal candidato di almeno due autori diversi.
Esecuzione di due Preludi e Fughe, uno dal Clavicembalo ben temperato di Bach e l'altro da autore di diverso periodo storico.
Esecuzione di due Sonate di D. Scarlatti di carattere diverso a scelta del candidato.
Esecuzione di una composizione scelta dal candidato.
Esecuzione di una composizione scelta dal candidato.
PRIMA VISTA E TRASPORTO:
Leggere un facile brano nelle tonalità maggiori e minori fino a quattro alterazioni in chiave (max. 16 battute).
IMPROVVISAZIONE:
Modulare a tonalità vicine partendo dalla tonalità assegnata (max. quattro alterazioni in chiave) con un tempo assegnato in un ambito di 6-8 misure.
Improvvisazione di un minuetto, di un preludio o di un adagio a scelta del candidato con utilizzo di un frammento melodico assegnato dalla commissione.
CONOSCENZA STRUMENTO E CULTURA RELATIVA:
La prova si svolge in forma di colloquio e verterà su tutti gli argomenti indicati nel settore “Conoscenze e abilità”.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Padronanza della tecnica
Precisione esecutiva (ritmo, fraseggio, dinamiche)
Aderenza tecnica e consapevolezza interpretativa
- Collettivo/individuale
- Individuale
- Debiti
- No
- Attivo
- Sì
- Creazione
- 14/03/2024
- Ultimo aggiornamento
- 14/03/2024