Insegnamento "Prassi esecutiva e repertori (Flauto propedeutico)"
Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2024/2025
- Descrizione
- III Ciclo
- Ore
- 25
- Frequenza minima
- 67%
- Obiettivi
-
TECNICA
1- Esercizi di base di articolazione, intonazione, dinamica, meccanica, vibrato, intonazione…
Conoscenze e abilità da conseguire:
Consolidare la tecnica strumentale
Acquisire una padronanza strumentale adeguata all’esecuzione di repertori scelti.
Approccio graduale agli studi del metodo di Trevor WYE, Sei practice books per il flauto:
N 2 Tecnica
N 4 Intonazione e vibrato
(parti scelte a discrezione del docente)
2- Scale e arpeggi
Conoscenze e abilità da conseguire:
Eseguire le scale e gli arpeggi (maggiori e minori) con vari schemi ritmici e differenti articolazioni (inclusa la scala cromatica nell’intera estensione dello strumento).
Trevor WYE, Respirazione e scale (scale e arpeggi
espressivi).
3- Studi giornalieri
Conoscenze e abilità da conseguire:
Coordinare i parametri strumentali fondamentali.
Approccio graduale agli studi di:
André REICHERT, Sept exercices journaliers pour flûte.
Georges LAMBERT, Exercices journaliers progressifs, vol. II (parti scelte a discrezione del docente).
4- Studi
conoscenze e abilità da conseguire:
Eseguire studi stilistici di media difficoltà, possibilmente di periodi storici diversi.
Armonizzare la tecnica strumentale alle finalità espressive
Apprendere le diteggiature di ripiego e dei trilli.
Johann Joachim QUANTZ, Capricci
Anton STAMITZ, Capricci
Louis HUGUES, 40 Nuovi studi Op. 75
Louis HUGUES, 40 Studi Op.101
Joachim ANDERSEN, 24 esercizi Op. 30
Ernesto KOEHLER, 12 Studi di media difficoltà Op. 33
Ernesto KOEHLER, 8 Studi difficili Op. 33
Harald GENZMER, Studi moderni, vol. 1
Henrich SOUSSMANN, 24 Studi Op.53, Ed. Leduc - Billaudot
Theobald BOEHM, 24 Caprices Op. 26, Ed. Chester - Schott
REPERTORIO:
1- Brani di media difficoltà appartenenti a diversi stili
Conoscenze e abilità da conseguire:
Eseguire brani scelti dal repertorio originale del proprio strumento e/o adattamenti con accompagnamento di pianoforte, altri strumenti o basi registrate di difficoltà pari o superiore agli studi stilistici indicati sopra.
Conoscere e realizzare una vasta gamma di segni di fraseggio, d’indicazioni dinamiche, ritmiche e agogiche dei brani studiati e collocarli nei diversi contesti stilistici.
Conoscere e realizzare una vasta gamma di abbellimenti e contestualizzarli stilisticamente.
Eseguire con proprietà stilistica e caratterizzazione espressiva composizioni di diversi periodi storici.
Utilizzare la propria immaginazione e intuizione nella soluzione dei problemi che si incontrano.
Comunicare in modo efficace le proprie scelte interpretative e fornirne le motivazioni.
Ascoltare con spirito critico la propria esecuzione.
Sonate barocche (TELEMANN, VINCI, LOCATELLI, BACH, ecc.)
Concerti (VIVALDI, PERGOLESI, STAMITZ, TARTINI, HAYDN, ecc.)
Composizioni per flauto e pianoforte:
Alfredo CASELLA, Barcarola e scherzo
Albert ROUSSEL, Joueurs de Flûte
Composizioni per flauto solo:
Georg Philipp TELEMANN, 12 Fantasie
Arthur HONEGGER, Danse de la chèvre
Claude DEBUSSY, Syrinx
I brani scelti devono corrispondere ai gradi 5-6 della scala di difficoltà adottata dalle edizioni Leduc di Parigi.
2- Repertorio solistico e cameristico per flauto, acquisita tramite l’ascolto di incisioni discografiche:
Conoscenze e abilità da conseguire:
Ascoltare incisioni di opere del repertorio solistico e cameristico per flauto.
Ascoltare interpretazioni delle medesime opere, appartenenti a stili diversi, da parte di diversi esecutori.
Distinguere le peculiarità del linguaggio musicale nei diversi stili.
Cogliere le differenze tra interpretazioni diverse della medesima opera.
Opere di riferimento: A discrezione del docente
PRIMA VISTA E TRASPORTO:
1- Prima vista:
Lettura estemporanea di brani di media difficoltà per flauto solo e/o per due flauti.
Frans VESTER, 125 Easy Classical Studies for Flute
Frans VESTER, 100 Easy Classical Studies for Flute (brani scelti a
discrezione del docente).
2- Trasporto:
Trasportare facili melodie
Sergio CROZZOLI, Metodo per trasporto per flauto e oboe. 36 Studietti melodici
IMPROVVISAZIONE:
- Melodia:
Improvvisare un periodo musicale di 8 misure e collegarlo ad uno seguente in modo coerente dal punto di vista tematico e armonico.
Improvvisare un minuetto (forma A-B o A-B-A) o un adagio utilizzando un breve frammento tematico.
- Velocità
Esercitare le attività precedenti in diversi andamenti agogici.
- Intensità e altezza:
Esercitare le attività precedenti con diverse intensità (piano, forte, crescendo e diminuendo) e in diversi registri (acuto, grave).
Annibale REBAUDENGO, Leggere e improvvisare, Ed. Carisch
Emilio MOLINA, Piano complementario, vol. III e IV, Ed. Real Musical
CONOSCENZA DELLO STRUMENTO E CULTURA RELATIVA:
Elementari nozioni organologiche.
Componenti dello strumento.
Manutenzione dello strumento.
Principi costruttivi del flauto Böhm.
Nozioni di acustica dei tubi sonori; il comportamento dei tubi aperti.
Storia e repertorio.
Conoscenze e abilità da conseguire:
Conoscere le peculiarità organologiche del proprio strumento.
Distinguere le peculiarità timbriche e strutturali del traversiere e del flauto moderno.
Conoscere il repertorio principale dello strumento.
La voce “Flauto” nel lessico DEUMM e gli autori dei brani preparati nelle biografie del DEUMM (Ed. UTET).
- Modalità d'esame
-
TECNICA
Eseguire scale e arpeggi maggiori e minori in tutte le tonalità, ad estrazione, secondo gli schemi presenti in:
Trevor WYE,Respirazione e scale.
Scale e arpeggi espressivi.
Esecuzione di due studi estratti a sorte fra quattro presentati di difficoltà pari o superiore alle raccolte indicate (gli studi devono essere selezionati fra almeno due raccolte differenti).
REPERTORIO
Esecuzione di due brani appartenenti a diversi periodi storici tratti dal repertorio originale del proprio strumento e/o adattamenti con accompagnamento di pianoforte o altri strumenti o basi registrate (uno dei due brani può essere una composizione per strumento solo; il livello di difficoltà dei brani deve essere pari o superiore a quanto esercitato nel corrispondente ambito formativo di tecnica strumentale).
PRIMA VISTA E TRASPORTO
Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà.
Trasporto di una facile melodia
IMPROVVISAZIONE
Improvvisazione di un minuetto, di un preludio o di un adagio a scelta del candidato con utilizzo di un frammento melodico assegnato dalla commissione.
CONOSCENZA DELLO STRUMENTO E CULTURA RELATIVA
La prova si svolge in forma di colloquio e verterà su tutti gli argomenti indicati nel settore “Conoscenze e abilità”.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Postura e padronanza della tecnica strumentale
Precisione esecutiva (ritmo, fraseggio, dinamiche)
Consapevolezza interpretativa
- Collettivo/individuale
- Individuale
- Debiti
- No
- Attivo
- Sì
- Creazione
- 14/03/2024
- Ultimo aggiornamento
- 14/03/2024