Insegnamento "Prassi esecutiva e repertori (Liuto propedeutico)"
Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2024/2025
- Ore
- 25
- Frequenza minima
- 67%
- Obiettivi
-
TECNICA
Esercizi di base di agilità, tenuta e controllo del suono, dinamica…
Scale
Sistemi di accordature
Manutenzione dello strumento
Conoscenze e abilità da conseguire:
Consolidare la tecnica strumentale
Acquisire una padronanza strumentale adeguata all’esecuzione di repertori scelti.
Eseguire le scale in seste e in decime (maggiori e minori) con vari schemi ritmici e figure melodiche
Apprendere le teorie dei temperamenti.
Accorgimenti e convenzioni utili per trovare le accordature più efficaci.
Sostituzione delle corde.
Sostituzione e posizione dei tasti.
Perfezionamento dell’assetto dello strumento.
Opere di riferimento
Brani ed esercizi scelti a discrezione del docente.
Robert DOWLAND, Varietie of Lute lessons.
Alessandro PICCININI, Intavolatura di liuto, et di chitarrone, libro primo
Scale semplici nel basso con diminuzioni melodiche nel canto
Mark LINDLEY, Lutes, Viols and Temperaments. (Cambridge Univ. Press 1984).
Andrea DAMIANI, Metodo per liuto rinascimentale pp.1 90-192.
Eugen Dombois, "Varieties of Meantone Temperament Realized on the Lute" in Journal of the Lute Society of America VII (1974), pp. 82-89.
Gian Luca RASTRIOLI, Manuale di sopravvivenza del liutista aspirante e principiante
REPERTORIO
Brani di media difficoltà appartenenti a diversi stili
Basso continuo con il liuto Repertorio solistico e cameristico per liuto, acquisito tramite l’ascolto di incisioni discografiche.
Conoscenze e abilità da conseguire:
Assumere decisioni interpretative autonome e storicamente motivate.
Padroneggiare le pratiche esecutive dei periodi storici studiati.
Eseguire con proprietà stilistica e caratterizzazione espressiva composizioni di diversi periodi storici.
Utilizzare la propria immaginazione e intuizione nella soluzione dei problemi che si incontrano.
Comunicare in modo efficace le proprie scelte interpretative e fornirne le motivazioni.
Ascoltare con spirito critico la propria esecuzione.
Utilizzo del liuto come strumento di basso continuo per la musica del primo ‘600
Ascoltare incisioni di opere del repertorio solistico e cameristico per liuto.
Ascoltare interpretazioni delle medesime opere, appartenenti a stili diversi, da parte di diversi esecutori.
Distinguere le peculiarità del linguaggio musicale nei diversi stili.
Cogliere le differenze tra interpretazioni diverse della medesima opera.
Opere di riferimento
Brani di media difficoltà del repertorio per liuto del ‘500.
Autori consigliati (non esclusivo):
Francesco DA MILANO, Alberto DA RIPA, Giovanni Maria DA CREMA, Luys MILAN, Alonso MUDARRA, Jean-Baptiste BESARD, John DOWLAND, Simone MOLINARO, Giovanni Antonio TERZI, Michelangelo GALILEI.
Agostino AGAZZARI, Del sonare sopra’l basso con tutti li stromenti.
A discrezione del docente
PRIMA VISTA E TRASPORTO:
Lettura estemporanea di brani per liuto solo e/o per due liuti.
Conoscenze e abilità da conseguire
Leggere a prima vista brani di media difficoltà
Opere di riferimento:
A discrezione del docente
IMPROVVISAZIONE:
- melodia:
Improvvisare un periodo musicale di 8 misure e collegarlo ad uno eguente in modo coerente dal punto di vista tematico e armonico.
Improvvisare un minuetto (forma A-B o A-B-A) o un adagio utilizzando un breve frammento tematico
- basso continuo:
Armonizzare un basso senza cifre.
Elaborazioni e abbellimenti delle formule cadenzali.
Opere di riferimento:
Nigel NORTH, Continuo Playing on the Lute, Archlute and Theorbo (Ed. I. U. P.)
Esercizi tecnici specifici
CONOSCENZA DELLO STRUMENTO E CULTURA RELATIVA:
Elementari nozioni organologiche.
Componenti dello strumento.
Manutenzione dello strumento.
Principi costruttivi del liuto nel ‘500.
Sviluppi tecnologici della liuteria del ‘500.
Nozioni di acustica delle casse sonore.
Storia e repertorio.
Conoscere le peculiarità organologiche del proprio strumento.
Distinguere le peculiarità timbriche e strutturali del liuto.
Materiali e tecnica di costruzione delle corde per liuto.
Conoscere il repertorio principale dello strumento.
Opere di riferimento:
La voce “Liuto” nel lessico DEUMM e gli autori dei brani preparati nelle biografie del DEUMM (Ed. UTET).
- Modalità d'esame
-
TECNICA
Non richiesta
REPERTORIO
Esecuzione di 6 brani appartenenti a diversi periodi storici e regioni geografiche tratti dal repertorio originale del liuto (il livello di difficoltà dei brani deve essere pari o superiore a quanto esercitato nel corrispondente ambito formativo di tecnica strumentale).
PRIMA VISTA E TRASPORTO
Lettura estemporanea di un brano di media difficoltà proposta dalla commissione in una delle seguenti notazioni:
Intavolatura italiana;
Intavolatura francese;
Intavolatura tedesca;
Notazione moderna in doppio pentagramma di sol e di fa.
IMPROVVISAZIONE
Improvvisare una semplice melodia di almeno 16 battute sopra un basso ostinato eseguito contemporaneamente dallo stesso candidato.
CONOSCENZA DELLO STRUMENTO E CULTURA RELATIVA:
La prova si svolge in forma di colloquio e verterà su tutti gli argomenti indicati nel settore “Conoscenze e abilità”.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Prassi esecutive
Impostazione e postura
Interpretazione musicale
- Collettivo/individuale
- Individuale
- Debiti
- No
- Attivo
- Sì
- Creazione
- 14/03/2024
- Ultimo aggiornamento
- 14/03/2024