Insegnamento "Prassi esecutiva e repertori (Violino 2° ciclo)"
Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2024/2025
- Ore
- 25
- Frequenza minima
- 67%
- Obiettivi
-
TECNICA
• Controllo dell’intonazione
• Suono e vibrato
• Scale e arpeggi
• Scale a doppie corde per terze e ottave
• Cambi di posizione
• Colpi d’arco fondamentali
Conoscenze e abilità da conseguire:
• Acquisire un buon controllo dell’intonazione in tutte le posizioni.
• Sviluppare un’adeguata tecnica dell’arco e della mano sinistra (vibrato) al fine di raggiungere una buona qualità del suono.
• Eseguire scale e arpeggi di tre ottave ad arcate sciolte e legate a diverse velocità.
• Eseguire scale di due ottave a corde doppie per terze e ottave con arcate sciolte nelle tonalità maggiori di Sol, La e Si bemolle.
• Acquisire un buon controllo nei cambi di posizione fino alla VII posizione.
• Realizzare correttamente i colpi d’arco fondamentali nelle varie zone dell’arco (detaché, legato, martellato e picchettato).
Opere di riferimento:
Luigi SCHININA’, Scale e arpeggi voll. 1 - 2.
Renato ZANETTOVICH, Esercizi sulle scale e arpeggi vol. 3 .
Otakar SEVCIK, School of violin technique Op. 1 voll. 1 - 4
Otakar SEVCIK, Changes of position and preparatory scale studies Op. 8.
Otakar SEVCIK, Preparatory studies in double stopping Op. 9.
Otakar SEVCIK, School of boowing technique
REPERTORIO
Studi
Sonata antica
Conoscenze e abilità da conseguire:
• Eseguire studi di media difficoltà con un buon controllo dell’intonazione e precisione ritmica, dinamica e agogica.
• Riconoscere e realizzare con adeguata coordinazione i differenti colpi d’arco richiesti.
• Acquisire la padronanza necessaria per velocità di esecuzione richiesta dal brano.
Conoscenze e abilità complesse:
• Sviluppare con finalità espressive la tecnica della mano sinistra abbinata a un corretto uso del vibrato.
• Produrre, attraverso un uso espressivo e comunicativo dell’arco la sonorità adeguate al carattere del brano.
• Sviluppare la capacità di dialogare con altri strumenti con particolare attenzione all’intonazione, il senso ritmico e la dinamica.
Opere di riferimento:
Rodolphe KREUTZER, 42 Studi per violino.
Heinrich Emst KAYSER, 36 Studi Op. 20 (dal n° 20 alla fine).
Jacques Féréol MAZAS, Studi melodici e progressivi Op. 36.
Jacob DONT, 24 Studi e capricci Op.37 per violino .
Enrico POLO, 30 Studi a corde doppie (dal n° 10).
Sonate per violino solo senza basso o per violino e basso continuo del repertorio barocco europeo composte entro il 1760.
Concerti per violino e orchestra del repertorio barocco.
PRIMA VISTA
Leggere a prima vista brani di facile esecuzione
Opere di riferimento:
Facili brani tratti dal repertorio lirico-sinfonico
IMPROVVISAZIONE
• Inventare una melodia su accompagnamento predefinito, utilizzando anche scale pentatoniche, modali ed esatonale
• Organizzare la melodia in semifrasi e frasi di quattro, otto e sedici battute.
• Sviluppare l’invenzione melodica tramite la variazione
Esercitare le attività precedenti in diversi andamenti agogici.
Esercitare le attività precedenti con diverse dinamiche (piano, forte, crescendo e diminuendo) e in diversi registri (acuto, grave) associandole anche ad immagini per incrementare la valenza espressiva.
Opere di riferimento:
Annibale REBAUDENGO, Leggere e improvvisare, Ed. Carisch
Emilio MOLINA, Piano complementario, vol. I, Ed. Real Musical
- Modalità d'esame
-
TECNICA
Esecuzione di una scala e arpeggio maggiore o minore a tre ottave con arcate sciolte e legate La scala, estratta a sorte al momento, sarà scelta tra le tonalità fino a tre diesis e tre bemolli.
Legature richieste:
- nelle scale: a tre, a ottava e a tre ottave.
- negli arpeggi: a tre e a nove.
Esecuzione di una scala a corde doppie per terze e ottave con arcate sciolte estratta a sorte tra le tonalità maggiori di Sol, La e Si bemolle.
REPERTORIO
- Estrazione ed esecuzione di uno studio di KREUTZER tra 3 presentati dal candidato tra i seguenti numeri: 2, 5, 6, 7, 9, 10, 12, 14, 15, 16 e 20.
- Estrazione ed esecuzione di uno studio di KREUTZER tra 3 presentati dal candidato tra i seguenti numeri: 11, 13, 17, 19, 22, 24, 25, 26, 27, 28, 29 e 30.
- Estrazione ed esecuzione di uno studio a doppie corde di KREUTZER tra 2 presentati dal candidato escluso il n° 23.
Per la numerazione degli studi del KREUTZER si fa riferimento all’edizione Ricordi, revisione Principe.
Esecuzione di una sonata per violino (solo o con basso continuo) o di un concerto tratti dal repertorio barocco, a scelta del candidato. (per repertorio barocco si intende un brano composto entro il 1760; tutte le composizioni di TARTINI sono ammesse).
L’accompagnamento al brano, se previsto, potrà essere realizzato al pianoforte, al cembalo o altro strumento di basso continuo.
PRIMA VISTA
Lettura estemporanea di un facile brano
IMPROVVISAZIONE
Improvvisare una melodia su schema armonico dato (max. sedici battute) suggerendo anche un’immagine sulla base dell’andamento ritmico e agogico scelti.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Predisposizione anatomo - fisiologica
Postura e impostazione
Padronanza tecnica
Consapevolezza interpretativa
- Collettivo/individuale
- Individuale
- Debiti
- No
- Attivo
- Sì
- Creazione
- 14/03/2024
- Ultimo aggiornamento
- 14/03/2024