Insegnamento "Prassi esecutiva e repertori (Pianoforte 1° ciclo)"

Pannello di gestione dell'insegnamento per l'A.A. 2024/2025

Descrizione
N.B. Per tutti i cicli: 1. La Commissione può richiedere l'esecuzione senza ritornello, qualora lo ritenga necessario. 2. Almeno uno dei brani preparati deve essere eseguito a memoria e sarà oggetto di valutazione. Il brano a memoria non deve essere scelto tra quelli ad estrazione 3. Per le prove di improvvisazione del 2° e 3° ciclo è attivato uno specifico Laboratorio (facoltativo). Per maggiori dettagli fare riferimento alla Guida agli esami di improvvisazione.  
Ore
25  
Frequenza minima
67%  
Obiettivi

TECNICA:

- Posizione alla tastiera
- Posizione delle cinque dita
- Note ribattute
- Scale
- Arpeggi
- Sostituzione del dito

Conoscenze e abilità da conseguire:
- Sedere in modo corretto allo strumento.
- Assumere un corretto assetto delle mani sulla tastiera.
- Percepire e utilizzare le diverse articolazioni del braccio (polso, gomito, spalla) creando un rapporto di flessibilità tra mano, avambraccio e omero.
- Conoscere e percepire la differenza intervallare tra accordo maggiore, minore e diminuito e applicarla all’esecuzione della posizione delle cinque dita in tutte le tonalità.
- Eseguire la ribattuta di un tasto con tutte le dita
- Eseguire tutte le scale maggiori e minori per moto retto su quattro ottave.
- Eseguire gli arpeggi sugli accordi perfetti maggiori e minori nelle tonalità che iniziano con tasto bianco.

Opere di riferimento:
Luigi FINIZIO, Le scale per lo studio del pianoforte
Carl TAUSIG, Esercizi giornalieri
Testi analoghi ai precedenti


REPERTORIO

Studi
Danze
Composizioni di forma libera
Brani polifonici ad almeno 2 voci
Sonata

Conoscenze e abilità da conseguire:
Riconoscere e realizzare:
- i segni di fraseggio
- le indicazioni dinamiche
- le indicazioni ritmiche e agogiche Individuare e realizzare le prime differenze d’intensità tra le due mani (accompagnamento e melodia). Conoscere gli elementi principali della pedalizzazione (in battere e sincopato).
Riconoscere e realizzare le indicazioni grafiche del pedale.
Realizzare i più semplici segni d’abbellimento.
Eseguire le prime semplici forme di polifonia a due voci (canoni e invenzioni).
Apprendere le prime tecniche di memorizzazione.
Conoscenze e abilità complesse:
Eseguire un brano con precisione ritmica, dinamica e agogica, realizzandone le caratteristiche espressive.
Produrre sonorità adeguate al carattere del brano.

Opere di riferimento:
Carl CZERNY, La scuola della velocità Op. 299 (nn 9, 12) Carl CZERNY, 24 Studi Op. 636 (dal n° 12 in poi)
Carl CZERNY, 30 Studi Op. 849 (dal n° 20 in poi)
Hermann BERENS, Nuova Scuola Della Velocità. 40 Studi Op.61
Ettore POZZOLI, 24 studi di facile meccanismo
Johann Sebastian BACH, Suites Francesi (i brani più semplici). Wolfgang Amadeus MOZART, Minuetti, K.V. 176
Ludwig van BEETHOVEN, Dodici Danze Tedesche WoO 8
F.SCHUBERT, 12 Walzer D.145 (9), 8 Ländler D.378 (3,4,5),24 Minuetti D.41 (16)
Béla BARTÓK, Danze popolari rumene, s.o.
Robert SCHUMANN, Album per la gioventù Op. 68 (Piccolo studio, Impressioni del teatro)
Pëtr Il’ič ČAJKOVSKIJ, Album per la gioventù Op. 39 (Il piccolo cavaliere, Canzone della Lodoletta)
Enrique GRANADOS, Il mio primo Granados. 8 pezzi facili (Il risveglio del
cacciatore)
Alfredo CASELLA, 11 Pezzi infantili Op. 35 (Carillon, Galop finale)
Claude DEBUSSY, Le Petit Nègre
Johann Sebastian BACH, Invenzioni
Georg Friedrich HÄNDEL, Capriccio in Sol minore HWV 483
Robert SCHUMANN, Album per la gioventù Op. 68 (Fughetta)
Max REGER, 111 Canoni in tutte le tonalità maggiori e minori
Béla BARTÓK, Mikrokosmos vol. 4 (Studio a due voci)
Franz Joseph HAYDN, Sonata in Do magg. Hob. XVI/1 Wolfgang Amadeus MOZART, Sonata in Do magg. K 545 Ludwig van BEETHOVEN, Tre Sonate WoO 47
Robert SCHUMANN, Tre Sonate per la gioventù Op. 118 (n° 1) Friedrich KUHLAU Sonatina in do maggiore op. 20 n. 1
Aram KACHATURIAN Sonatina (1959)


LETTURA A PRIMA VISTA E TRASPORTO:

-Lettura e trasporto a mani alternate
Conoscenze e abilità da conseguire:
Leggere e trasportare a mani alternate sequenze melodiche scritte nelle due chiavi di violino e basso.

- Lettura e trasporto a mani unite
Conoscenze e abilità da conseguire:
 Leggere e trasportare contemporaneamente nei due pentagrammi di violino e basso semplici linee melodiche.
 Leggere e trasportare nelle tonalità diatoniche brevi melodie con accompagnamento di triadi.

Opere di riferimento:
Paul HARRIS, Improve your sight-reading, vol. III, Ed. Faber Music
Jeremy NORRIS, A prima vista, Ricordi


IMPROVVISAZIONE:

- Melodia
- Armonia
- Velocità
- Altezza e intensità

Conoscenze a abilità da conseguire:
- Inventare una melodia su accompagnamento predefinito.
- Creare motivi melodici di due battute sull’accordo di tonica e riproduzione degli stessi sugli accordi di sottodominante e dominante.
- Organizzare i motivi in semifrasi e frasi di quattro, otto e sedici battute.
- Inventare melodia e accompagnamento usando la scala pentatonica, esatonale e le scale modali (vedi opera di riferimento di A. Rebaudengo).
- Conoscere e suonare gli accordi di tonica, sottodominante e dominante con la settima nelle tonalità maggiori di do, sol, fa e nelle relative minori organizzati secondo una concatenazione armonica di senso musicale compiuto (es. I, IV, V, I ).
- Conoscere e utilizzare il basso cifrato con lettere e quello con numeri romani.
- Creare diversi tipi di accompagnamento con i tre accordi indicati.
- Esercitare le attività precedenti in diversi andamenti agogici.
- Esercitare le attività precedenti con diverse intensità (piano, forte, crescendo e diminuendo) e in diversi registri (acuto, grave) associandole anche ad immagini per incrementare la valenza espressiva.

Opere di riferimento:
Annibale REBAUDENGO, Leggere e improvvisare, Ed. Carisch
Emilio MOLINA, Piano complementario, vol. I, Ed. Real Musical
Lorenzo SIGNORINI, L’improvvisazione su strumenti a tastiera e arpa, Ed. Progetti Sonori, 2012


 
Modalità d'esame

TECNICA:
Estrazione ed esecuzione di una scala maggiore e della relativa minore o del suo modo minore per moto retto a 4 ottave.
Estrazione ed esecuzione di un arpeggio maggiore e minore in una tonalità che inizia su tasto bianco a 4 ottave.

REPERTORIO
Esecuzione di uno studio estratto a sorte fra tre di tecnica diversa.
Esecuzione di una danza estratta a sorte tra due: una scelta da Johann Sebastian BACH, Suites Francesi e l’altra di un periodo storico diverso.
Esecuzione di una composizione del periodo romantico o moderno (durata massima 5 minuti).
Esecuzione di un brano polifonico estratto a sorte tra due: uno di J.S. Bach e l'altro a libera scelta (è possibile presentare due brani di Bach)
Esecuzione di un movimento scelto dalla Commissione da una Sonata o Sonatina completa.

PRIMA VISTA E TRASPORTO
Leggere un facile brano (max. 12 battute).

IMPROVVISAZIONE
Non richiesta


CRITERI DI VALUTAZIONE
Musicalità ed espressività
Precisione esecutiva e padronanza tecnica

 
Collettivo/individuale
Individuale  
Debiti
No  
Attivo
Sì  
Creazione
14/03/2024  
Ultimo aggiornamento
14/03/2024